
AsterioneLegge è uno studio legale focalizzato sul diritto dell’impresa e degli affari. Si avvale della collaborazione di numerosi professionisti con solida esperienza – in Italia e all’estero – nei settori del diritto societario e commerciale, fusioni ed acquisizioni, private equity, diritto della concorrenza e antitrust, e del diritto dell’arte.
AsterioneLegge nasce e si nutre dell’idea di valorizzare la versatilità di intelligenze complementari, per la ricerca dell’eccellenza.
Il nostro team di lavoro è agile, flessibile nel metodo e nella formazione per ottenere il miglior risultato finale, con attenzione artigianale ai dettagli di ogni specifica questione e criteri retributivi in base ai risultati ottenuti. Membro di EALG, associazione internazionale di studi legali indipendenti (www.ealg.com), assiste la propria clientela nelle principali giurisdizioni internazionali.

Raffaele Cavani è il fondatore di AsterioneLegge. Avvocato dal 1991, svolge attività giudiziale e stragiudiziale. Si è laureato in giurisprudenza cum laude presso l’Università degli Studi di Modena (1988); ha conseguito un LL.M. presso la Law School dell’University of Chicago (1993) e un dottorato di ricerca in diritto ed economia presso l’Università degli Studi di Sassari (1994). Autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto commerciale e della concorrenza, professore aggregato di diritto commerciale comunitario presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (2000 – 2006), è fluente in inglese, francese e spagnolo. Nel corso della propria carriera, ha collaborato con primari studi legali internazionali a New York e Bruxelles; è stato giurista d’impresa, responsabile per l’Europa, per gli affari legali di una società multinazionale leader nel settore IT; è stato partner fondatore di primari studi legali nazionali. Le sue principali aree di attività professionale sono il diritto degli affari, societario e commerciale, inclusi m&a e private equity; diritto antitrust e della concorrenza; diritto dell’arte e della comunicazione.

Agnese Gozzi, avvocato, svolge attività giudiziale e stragiudiziale. Si è laureata in giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e ha completato un corso professionale in Art Business presso Sotheby’s Institute of Art a Londra e un corso di Art Law presso Center For Art Law a New York. Nel corso della propria carriera, ha collaborato con studi nazionali ed internazionali. Ha lavorato come cultore della materia di diritto commerciale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Le sue principali aree di attività professionale sono il diritto societario, commerciale e il diritto dell’arte.
Parla inglese e spagnolo.

Of Counsel di AsterioneLegge, Francesco Morandi è Professore ordinario di Diritto dei trasporti e del turismo nell‘Università di Sassari e di EU Tourism and Transport Law nell’Università di Roma Tre e presso l‘IREST dell’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Dottore di ricerca in Diritto ed economia, è stato membro del Consiglio Universitario Nazionale, Preside della Facoltà di Economia e Prorettore dell’Università di Sassari, visiting professor in Argentina e negli USA.
Avvocato dal 1992, svolge attività di collaborazione scientifica e di consulenza (ex art. 6, co. 10, legge n. 240/2010) per studi legali, enti pubblici, associazioni di categoria e società private.
Ricopre incarichi di leadership nella gestione di progetti complessi e in consigli di amministrazione. Ha esperienza diretta nella redazione di testi di legge, dall’attuazione della direttiva pacchetti turistici al UNWTO International Code for the Protection of Tourists (ICPT) per UN Tourism, del quale è Legal Expert dal 2021.
Autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali, ha fondato e dirige la Rivista italiana di Diritto del turismo, coordina gruppi di ricerca impegnati su temi di diritto e management dei trasporti e del turismo.
Si occupa principalmente di trasporto aereo, marittimo, stradale e ferroviario, infrastrutture (aeroporti e porti), portualità turistica e nautica da diporto, politica del turismo e organizzazione dei sistemi turistici (DMO, DMC, STL), real estate e hospitality (strutture ricettive, attività alberghiere e all’aria aperta e STRs), professioni e servizi turistici, tour operator e agenzie di viaggio, contratti di viaggio e altri contratti turistici.

Stefano Incerti Medici, avvocato dal 1992, svolge attività stragiudiziale e di consulenza
legale in diritto civile, bancario e commerciale. Laureato in giurisprudenza con tesi in diritto
tributario all’Università degli Studi di Modena (1988); ha collaborato come assistente
presso l’Università di Modena in diritto tributario, partecipando a diverse pubblicazioni.
Ha maturato una decennale esperienza in diritto bancario e nella gestione dei non
performing loans come responsabile ufficio legale e responsabile area npl di una locale
banca popolare, seguendo operazioni di cessione di portafogli di crediti con importanti
player nazionali e internazionali.
Le sue principali aree di attività professionale sono il diritto civile, bancario e commerciale.
È fluente in inglese.